Democrazia e coronavirus

Fin dalle prime battute dell’emergenza sanitaria in corso, i provvedimenti governativi mi sono apparsi iniqui. Perché dettati dall’urgenza (dalla fretta?), senza pensare alle conseguenze sociali (si pensi alla recente “fuga” dalla Lombardia e altre zone del nord Italia), senza aver fatto un’analisi della situazione: sono abituato per mestiere ad analizzare i dati sempre, prima, a rapportarli col territorio, la demografia e quant’altro, ma a tutt’oggi non solo non sappiamo quando si sia diffuso il virus e da dove, ma nemmeno abbiamo una stima affidabile del numero dei contagiati. Non pretendo facciamo come in Sud Corea, siamo molto indietro, ma sentire autorevoli virologi sparare percentuali ad minchiam di certo non aiuta.

Ora un’ulteriore ordinanza del Ministero della Salute decreta: accesso vietato a parchi, aree gioco, ville, giardini pubblici, vietato svolgere attività ludica o ricreativa all’aperto. “State tutti a casa, non uscite”.

La salute viene prima di tutto, ce lo ricorda anche la Costituzione. Primo appunto: se ciò fosse universalmente accettato, dovrebbe essere tutelata sempre, e quella di tutti; senza la costante riduzione di persone e denari, avvenuta negli ultimi decenni, del servizio sanitario nazionale, ora non avremmo questa crisi. Secondo, ci sono anche altri diritti da tutelare, e vorrei ribadire che le persone sono in grado di intendere. Non siamo bimbi piccini.

E’ necessario che ci si ricordi, quando si prendono decisioni così “forti” (pur dettate da un’emergenza mai accaduta prima), che l’Italia è un paese con notevoli diseguaglianze. Non puoi restare a casa se non ce l’hai , un conto è restare a casa nella comoda villetta in montagna con annesso parco o giardino, altro è rimanere in un appartamento che hai occupato; un conto è essere benestante o anche solo stipendiato, altro è essere povero o nullatenente; un conto se rimani in casa con tuo marito, altro se sei costretta in 40 metri quadri di casa popolare con marito, figli, suoceri e magari tutta l’attività domestica è sulle tue spalle (e capace devi anche telelavorare… hai un lavoro, te sì che sei fortunata!) Una cosa è se stai bene, altra è se hai problemi di salute, o hai un disabile da seguire, un bambino piccolo, un anziano non autosufficiente da accudire.

Non è la stessa cosa se stai a Milano oppure a Palermo, in campagna o in città, in centro o in periferia, in montagna o al mare, in zona depressa o ricca. Taranto non è Firenze, Scampia non è Cortina d’Ampezzo, la mia Pistoia e Napoli sono molto diverse.

Il senso delle misure ha un senso – appunto – se mi si dice, come ripetono gli esperti di malattie infettive, con molta chiarezza, che deve essere evitato il contatto fra persone estranee, o anche amiche o parenti ma di nuclei familiari diversi, per limitare la trasmissione del contagio, e si crea un vademecum o che so io per dire “questo si questo no”.

Invece è stata adottata la strategia “io resto a casa”. Sempre. Anche se vuoi semplicemente passeggiare, prendere aria, fare un peto senza dover andare sul balcone (sempre tu ce l’abbia, il balcone). Creando disparità fra chi ha il cane e lo porta fuori – e magari lo presta (o lo noleggia) a parenti e vicini, chi fa attività sportiva e chi no, chi ha la casa al mare e chi no. E sopratutto fra chi ha la casa e chi no, chi può fare la spesa e chi no, chi deve lavorare e chi no, chi è in carcere e chi è libero, chi è povero e chi no.

Dimenticandosi, come al solito, degli ultimi, e in questo caso anche dei penultimi.

Per favore, non siamo un popolo di imbecilli. Non vogliamo le strade presidiate da militari che fanno multe o arresti se solo vai a passeggiare sulla spiaggia, pretendiamo invece che si facciano solenni cazziatoni se le persone si accalcano sul lungomare.

Un appello a vip, politici locali o nazionali, esperti o sedicenti tali, giornalisti e conduttori televisivi, fautori di #iorestoacasa: anche no, grazie. Pensate a tutti quelli che non se lo possono permettere.